
I FILM CONSIGLIATI
L'isola - "Ostrov" (2006)
Nel 1942, mentre infuria la Seconda Guerra Mondiale, un rimorchiatore sovietico viene bloccato e assaltato dalla marina tedesca a largo del Mar Bianco. Un marinaio molto giovane, preso dal panico, esegue l'ordine impartitogli da un ufficiale nazista e uccide un altro marinaio credendo di salvarsi così la vita. Subito dopo, però, una violenta esplosione fa affondare il rimorchiatore e soltanto pochi marinai riescono a salvarsi. Più di trenta anni dopo, nel 1976, i superstiti di quel naufragio tornano nel Mar Bianco, in una piccola isola, per chiedere l'aiuto di Anatolij, un misterioso e anziano monaco che, si dice, sia in grado di operare miracolose guarigioni. Il sacerdote, però, si considera un grande peccatore, indegno di ricevere il perdono. Gli ex marinai stanno forse per incontrarsi con il loro passato?
A prova di fuoco/ Fireproof (2008)
Il capitano di una stazione dei pompieri di Albany in Georgia, Caleb Holt, è sposato con Catherine Holt, ma dopo i fatidici sette anni di matrimonio il loro rapporto è in crisi, logorato da diversità di vedute sulla vita domestica, sul lavoro, soldi e hobby. La coppia sembra incamminata verso il divorzio quando il padre di Caleb propone loro un ultimo singolare tentativo per salvare il loro matrimonio, un periodo di prova chiamato "The love dare" (La sfida dell'amore). Nonostante la presenza di un terzo incomodo, Gavin Keller, che ha qualche attenzione di troppo per Catherine, grazie alla fede alla fine l'amore trionferà e al termine della "prova" i due ricelebreranno le loro nozze, consacrando il loro legame con un patto innanzi a Dio.
La sposa dell'imperatore (2008)
Storia di un matrimonio di convenienza politico del sedicesimo secolo fra l'imperatore moghul Akbar e la principessa rajput Jodhaa.
Il successo politico non conosceva limiti per l'imperatore Akbar. Dopo essersi assicurato il dominio sull'Hindu Kush, il suo impero si estese dall'Afghanistan al golfo del Bengala e dall'Himalaya al fiume Narmada. Attraverso un abile miscela fra diplomazia, intimidazione e forza bruta, Akbar vinse la fedeltà dei rajput. Questa fedeltà però non era universale. Maharana Pratap e molti altri rajput avevano sempre considerato Akbar come un "semplice" invasore straniero. Maharana Pratap aveva inoltre vietato i matrimonio fra i rajput che avevano dato le loro figlie in spose ai mughul.
Al fine di rafforzare ulteriormente i suoi rapporti con il popolo rajput, Akbar sposa Jodhaa, coraggiosa principessa rajput, figlia del re Bharmal di Amer. Tuttavia Jodhaa è molto risentita del fatto di essere stata ridotta ad una mera pedina politica all'interno di un matrimonio di convenienza e odia Akbar. La più grande sfida per Akbar sarà quella di riuscire a conquistare l'amore di Jodhaa.
La forza del campione (2006)
Il collegiale Dan Millman è un talentuoso ginnasta che sogna di partecipare alle Olimpiadi. Popolare tra i ragazzi grazie alla sua bravura, passa le giornate perdendo di vista i veri valori della vita, distratto tra ragazze, feste sfrenate ed esteriorità. Un giorno Dan fa un brutto incidente che mette a rischio la sua vita e la sua carriera. Profondamente deluso e disperato, gli incontri con Socrate, uno sconosciuto che chiamerà così per via dei suoi saggi insegnamenti, e con una bella ragazza di nome Joy cambieranno la sua vita.
Un sogno per domani (2000)
Trevor è un ragazzo di undici anni che vive con una madre che lavora dalla mattina alla sera per sbarcare il lunario. Trevor è solo ed introverso ma, nonostante la sua giovane età, è più maturo della madre ed è infatti lui a prendersi cura di lei. Eugene Simonet, il suo insegnante di scienze sociali, gli insegna ad avere speranza. In effetti Eugene all'inizio di ogni anno assegna lo stesso compito: trovare un modo per cambiare il mondo e metterlo in pratica. Il primo passo che Trevor fa per mettere in pratica il suo "sogno per domani" è quello di far mettere insieme sua madre e Eugene.
Stelle sulla terra (2007)
Ishaan Nandkishore Awasthi è un bambino di otto anni con grandi difficoltà a scuola. Ripete la terza classe e ogni materia rappresenta un problema. Dopo un incontro con gli insegnanti, i genitori decidono di iscrivere il bambino in un collegio dove diventa amico di Rajan Damodran, il migliore studente della classe. Anche nel nuovo istituto il bambino non riesce però a fare progressi, fino all'arrivo di un nuovo maestro di arte, Ram Shankar Nikumbh o "Nikumbh Sir". Il docente si rende subito conto che Ishaan è affetto da dislessia e contemporaneamente rimane profondamente colpito dalla creatività e dal talento che il bambino dimostra nel disegno. Decide dunque di prendersi personalmente cura del bambino. Gli fa imparare a leggere e scrivere e indice una gara di pittura per tutta la scuola. Ishaan fa un bellissimo disegno e arriva per secondo, e finalmente sul suo viso è stampato un sorriso.
I Origins (2014)
Ishaan Nandkishore Awasthi è un bambino di otto anni con grandi difficoltà a scuola. Ripete la terza classe e ogni materia rappresenta un problema. Dopo un incontro con gli insegnanti, i genitori decidono di iscrivere il bambino in un collegio dove diventa amico di Rajan Damodran, il migliore studente della classe. Anche nel nuovo istituto il bambino non riesce però a fare progressi, fino all'arrivo di un nuovo maestro di arte, Ram Shankar Nikumbh o "Nikumbh Sir". Il docente si rende subito conto che Ishaan è affetto da dislessia e contemporaneamente rimane profondamente colpito dalla creatività e dal talento che il bambino dimostra nel disegno. Decide dunque di prendersi personalmente cura del bambino. Gli fa imparare a leggere e scrivere e indice una gara di pittura per tutta la scuola. Ishaan fa un bellissimo disegno e arriva per secondo, e finalmente sul suo viso è stampato un sorriso.
Lion/La strada verso casa (2016)
Il film racconta l'incredibile storia vera di Saroo, un bambino di Madras in India che a 5 anni finisce sul treno sbagliato e si perde a Calcutta. Viene ritrovato dalle autorità ma non riesce a spiegare il suo luogo di provenienza, ha soltanto in mente l'immagine della stazione dalla quale era partito. Viene quindi adottato da una coppia australiana. Molti anni dopo, ormai adulto, decide utilizzando Google Earth, di analizzare una per una tutte le stazioni ferroviarie dell'India finché non riesce a trovare quella giusta...
90 minuti in Paradiso (2015)
Don Piper muore il 18 gennaio 1989 quando la sua auto finisce sotto un camion e viene dichiarato morto dai primi soccorritori arrivati sul posto. Il suo corpo rimane sotto un telo per i successivi novanta minuti mentre la sua anima, che stava sperimentando l'amore e la felicità come non mai prima, sale in Paradiso. Le preghiere di un pastore però generano un miracolo e Don ritorna in vita, distrutto da un lancinante dolore e da un forte tumulto emotivo. Con il sostegno dell'amata Eva, dei loro tre figli e di amici vicini e lontani, Don si aggrapperà alla sua fede in Dio per ricominciare a vivere come un tempo.
Conversazioni con Dio (2006)
La storia (vera) di Neale Donald Walsch, che in seguito a un incidente perse il lavoro, scivolando nell’indigenza e finendo per diventare un homeless. E che poi, nel tentativo di risollevarsi dal baratro in cui era caduto ha finito per diventare una sorta di “messaggero spirituale”, autore di un bestseller venduto in tutto il mondo.
Il segreto di Pollyanna (1960)
Pollyanna, fanciulla dodicenne, rimasta orfana, viene ospitata dalla severissima zia Polly. Sebbene la vita della bambina non sia facile, dato il carattere della zia, Pollyanna sa trovare sempre i lati piacevoli dell'esistenza: la sua allegria e spensieratezza sconvolge la vita dell'intero paese, fino allora dominato da risentimenti, ripicche, ottusità. L'ottimismo la bambina l'ha ereditato dal padre, e le viene meno solo per un momento, quando in seguito ad una caduta, rimane paralizzata. Basteranno però le manifestazioni d'affetto dei suoi cittadini che le s'affollano intorno, prima di partire per Baltimora per esservi operata, a restituire a Pollyanna la sua fede nella felicità.
Mi chiamo Sam (2002)
Mi chiamo Sam è la commovente storia di Sam Dawson, un padre mentalmente ritardato che cresce la propria figlia Lucy con lo straordinario gruppo di amici. I problemi iniziano quando Lucy compie sette anni e sviluppa capacità intellettive superiori a quelle del padre: il loro legame viene minacciato da un'assistente sociale che vorrebbe dare Lucy in affidamento a una famiglia più adeguata. Di fronte ad una causa persa in partenza, Sam decide di iniziare una lotta contro il sistema e contro quella che considera un'incomprensibile ingiustizia. Sua improbabile alleata sarà Rita Harrison, un abile e super efficiente avvocato assillato da manie di perfezionismo che, inizialmente, accetta il caso come sfida nei confronti dei colleghi. A prima vista, Sam e Rita non potrebbero essere più diversi, ma in realtà tra i due c'è una sottile somiglianza. La natura compulsiva di Sam rispecchia la natura ossessiva, anche se più tollerabile, di Rita. Il suo bisogno maniacale di perfezione e successo ha deteriorato il rapporto con il figlio e ha lentamente distrutto la sua sensibilità.
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (2003)
Mi chiamo Sam è la commovente storia di Sam Dawson, un padre mentalmente ritardato che cresce la propria figlia Lucy con lo straordinario gruppo di amici. I problemi iniziano quando Lucy compie sette anni e sviluppa capacità intellettive superiori a quelle del padre: il loro legame viene minacciato da un'assistente sociale che vorrebbe dare Lucy in affidamento a una famiglia più adeguata. Di fronte ad una causa persa in partenza, Sam decide di iniziare una lotta contro il sistema e contro quella che considera un'incomprensibile ingiustizia. Sua improbabile alleata sarà Rita Harrison, un abile e super efficiente avvocato assillato da manie di perfezionismo che, inizialmente, accetta il caso come sfida nei confronti dei colleghi. A prima vista, Sam e Rita non potrebbero essere più diversi, ma in realtà tra i due c'è una sottile somiglianza. La natura compulsiva di Sam rispecchia la natura ossessiva, anche se più tollerabile, di Rita. Il suo bisogno maniacale di perfezione e successo ha deteriorato il rapporto con il figlio e ha lentamente distrutto la sua sensibilità.
Madre Teresa (2003)
La vita di Madre Teresa, dalla sua infanzia in Albania fino agli ultimi giorni della sua esistenza. La storia racconta della fondazione della nuova Congregazione delle Missionarie della Carità, ma anche i mille ostacoli sia spirituali che materiali, sempre affrontati accanto ai più poveri.
Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce (2007)
Nel 1906 Giuseppe Moscati è un giovane e brillante medico all'ospedale degli incurabili di Napoli. Ben presto, grazie al coraggioso salvataggio di numerosi pazienti durante l'eruzione del Vesuvio, arrivano per lui la fama e l'amore per la bellissima quanto infelice principessa Elena Cajafa. Dopo un romantico corteggiamento, Giuseppe ha finalmente deciso di chiederle la mano, ma quella stessa sera fa una scoperta terribile: il colera è arrivato in città! Si impone dunque una scelta e Giuseppe sente come prima vocazione la medicina. Elena finisce così per maritarsi al ricco e spregiudicato Giorgio, che oltretutto era un tempo amico di Giuseppe e non mancherà di farla soffrire...
Sant'Agostino (2010)
Era il 24 agosto del 410, quando si concluse l'assedio di Roma da parte dei Visigoti. La capitale dell'Impero che aveva dominato il mondo per secoli si piegava sotto il peso di un'orda barbarica di cinquecentomila persone entrate come un fiume in piena dalla Porta Salaria. Una tragedia che suggella la lenta ma inesorabile crisi dell'intera romanità. Uno scontro di civiltà porta a la fine della Storia. Il mondo conosciuto fu sconvolto quando apprese che "la città eterna", era stata violata, ma la voce di un uomo si levò alta a sostegno di una nuova civiltà da ricostruire. Sulle rovine ancora salde dell'Impero Romano, il sangue giovane delle popolazioni pagane e lo spirito del Cristianesimo fondano i pilastri di una nuova umanità. Ne è convinto Agostino, ex "avvocato di grido", ora, a furor di popolo, vescovo di Ippona, città sulle coste dell'Africa mediterranea. Da qui, da dove oggi partono gli scafi degli immigrati clandestini in cerca di fortuna verso il mondo occidentale, Agostino, accogliendo i profughi provenienti da Roma con i loro racconti raccapriccianti, riesce a vedere una strada provvidenziale per l'umanità... Il mondo romano tramonta, e al suo posto nasce un'altra "città terrena", diversa, inaspettata, destinata a vivere nell'attesa della "città di Dio" senza attaccarsi a modelli terreni. Quest'uomo, infaticabile cercatore di un senso alla sua vita e alla Storia, parla anche a noi, oggi, uomini e donne a cavallo di un millennio appassionatamente in cerca di significato.